6. La fine del Ducato autonomo
2. Amalfi Bizantina
7. Amalfi dal XII al XVIII Secolo
3. Nascita della Repubblica Marinara
8. Il Grand Tour
4. Il Ducato di Amalfi
9. Amalfi oggi
5. Commercio e Scienze Nautiche
 
 
Il Grand Tour
 

Amalfi e la sua Costa, ormai persa gran parte dell’antica importanza, sopravvivono solo grazie all’agricoltura e ad una timida attività manifatturiera e mercantile: carta, tessuti di lana, prodotti di concia…e dal XVII-XVIII sec. paste alimentari e limoni...fino all’inizio del Grand Tour Romantico…

Amalfi nel 1890

Sul finire del XVIII sec. la Costiera Amalfitana viene “scoperta” quale meta di soggiorno e di studio dai Grandi Viaggiatori Romantici tedeschi ed inglesi provenienti da Napoli e da Roma e diretti verso la Sicilia e tutta l’area della Magna Grecia.
Attratti dalla natura inviolata, dagli usi della popolazione, dalla suggestione del suo ricco passato e dai miti di Masaniello e Giovanna “la Pazza”, la Costa ritorna al centro della vita culturale, artistica ed economica italiana ed europea…

Viaggiatori presso l'Hotel Luna
 
 
« 7 | 8 | 9 »