6. La fine del Ducato autonomo
2. Amalfi Bizantina
7. Amalfi dal XII al XVIII Secolo
3. Nascita della Repubblica Marinara
8. Il Grand Tour
4. Il Ducato di Amalfi
9. Amalfi oggi
5. Commercio e Scienze Nautiche
 
 
Amalfi Bizantina
 

Agli inizi del VI sec. calano in Italia le orde di Alboino.
Lungo quasi tutta la fascia costiera, nel Sud, a Roma e a Ravenna i Bizantini tengono, ma il resto dell’Italia cade in mano al Longobardo.
Amalfi poco più che “castrum”, un avamposto difensivo contro i Longobardi del Ducato di Benevento, Salerno e Capua, (così la definisce nel 596 papa Gregorio Magno in una lettera al vescovo di Amalfi) intraprende una certa attività mercantile autonoma verso i territori orientali…

Battaglia di Ostia

L’avventura ha però vita breve, mortificata dal longobardo Sicardo che nell’839 espugna la città, la saccheggia e trae schiavi in Salerno gli abitanti. Ancora oggi a Salerno il luogo in cui furono deportati gli Amalfitani, il quartiere Le Fornelle nel centro storico, è identificato quale “Quartiere degli Amalfitani”, che quivi lasciarono una forte impronta nel dialetto ed in certe usanze degli abitanti…

 
 
« 1 | 2 | 3 »