1. Le
Origini |
|
9. Amalfi oggi |
|
5. Commercio e Scienze
Nautiche |
Commercio e Scienze Nautiche | |||||||||||||||||
In questi territori: il Tarì amalfitano, d’oro e di bronzo, funge da valuta internazionale: si naviga secondo i dettami delle “Tabule Amalphitane“ e servendosi di Bussola cinese e Astrolabio egiziano strumenti fino ad allora sconosciuti
Addirittura s’inventa un nuovo modo di costruire, lo stile “romanico-amalfitano”,
sui generis, assemblatore, che al rigore dello stile romanico-occidentale
apporta elementi di cultura bizantina e soprattutto moresca di Sicilia:
nascono in questa epoca le magnifiche Ville di Ravello e Scala, la Basilica
di S. Eustachio a Pontone ed i meravigliosi Chiostri amalfitani... |
|||||||||||||||||