6. La fine del Ducato autonomo
2. Amalfi Bizantina
7. Amalfi dal XII al XVIII Secolo
3. Nascita della Repubblica Marinara
8. Il Grand Tour
4. Il Ducato di Amalfi
9. Amalfi oggi
5. Commercio e Scienze Nautiche
 
 
Commercio e Scienze Nautiche
 
Ovunque li portino i loro traffici gli Amalfitani fondano colonie e centri di rappresentanza: ad Alessandria d’Egitto, a Tunisi, a Cipro, a Bisanzio, perfino a in India. Sul monte Athos in Grecia fondano un monastero, a Gerusalemme un grandioso ospedale capace di oltre 1000 posti letto, retto dai frati Ospedalieri di S. Giovanni, oggi noto come Ordine dei Cavalieri di Malta...
 
Fra Gerardo Sasso
 
Crociati amalfitani
a Gerusalemme

In questi territori: il Tarì amalfitano, d’oro e di bronzo, funge da valuta internazionale: si naviga secondo i dettami delle “Tabule Amalphitane“ e servendosi di Bussola cinese e Astrolabio egiziano strumenti fino ad allora sconosciuti

Tarì Amalfitano
 
Codice Foscariniano
Flavio Gioia

Addirittura s’inventa un nuovo modo di costruire, lo stile “romanico-amalfitano”, sui generis, assemblatore, che al rigore dello stile romanico-occidentale apporta elementi di cultura bizantina e soprattutto moresca di Sicilia: nascono in questa epoca le magnifiche Ville di Ravello e Scala, la Basilica di S. Eustachio a Pontone ed i meravigliosi Chiostri amalfitani...

 
 
« 4 | 5 | 6 »