Il Venerdì Santo è
la volta del corteo funebre che porta in processione
i Misteri, simboli della Passione e morte di Cristo;
Rischiarato unicamente dalla debole luce delle
fiaccole, sistemate lungo tutto il percorso, il
corteo dei Battenti accompagna al sepolcro il
Cristo morto, seguito dalla statua della Madonna
Addolorata; la scena si svolge nel più
assoluto silenzio, rotto unicamente, a sprazzi,
dallo struggente coro (musiche e parole del musicista
amalfitano Antonio Tirabassi 1882-1947) che urla
la disperazione della divina Madre...

Ogni quattro anni, la prima domenica di Giugno
si svolge la “Regata Storica delle antiche
Repubbliche Marinare” tra Amalfi, Pisa,
Genova e Venezia… regata
storica
Segue tutto il ciclo delle celebrazioni patronali,
ogni processione accompagnata da ampia partecipazione
di cittadini e di turisti, con degustazione di
piatti e sapori tipici della festa, con giostre
e bancarelle, culminanti con fantastici spettacoli
pirotecnici; Assolutamente da non perdere: la
suggestiva processione navale di S. Antonio da
Padova il 13 Giugno, i solenni festeggiamenti
in onore di S. Andrea Apostolo il 27 dello stesso
mese, ed il 22 Luglio ad Atrani la festa di S.
Maria Maddalena, con processione navale e spettacolari
fuochi d’artificio sull’acqua…

È la volta dell’Estate Amalfitana
e, nell'ampio calendario di festività e
manifestazioni, non c’è che l’imbarazzo
della scelta!
|